Shavuoth


Shavuot è la ricorrenza in cui si festeggia la consegna della Torà al popolo Ebraico: è una ricorrenza direttamente collegato a Pesach, l’uscita dall’Egitto, che ha costituito il primo passo verso la libertà. A Shavuot si corona il percorso perché un popolo non è veramente libero finché non ha una struttura sociale che fornisca regole di vita comuni e condivise.

In effetti il termine Shavuot significa “settimane” e dal secondo giorno di Pesach si contano sette settimane per giungere a Shavuot.

I Maestri fanno notare che il numero 3 ha un’importanza rilevante a Shavuot. La Torà include:
1) Pentateuco
2) Profeti
3) Agiografi.

Viene affidata al popolo ebraico nel terzo mese, Sivan, tramite Moshè che il terzogenito, dopo Aron e Miriam.

Qual è l’importanza del numero tre?
Il numero tre è quello che permette una visione più ampia ed una Mediazione tra punti di vista diversi. Può essere la strada per la risoluzione di conflitti.
Se si è soli ci si confronta solo con se stessi. Se si è in due può emergere il contrasto, che offre la possibilità di vedere le cose con “occhi esterni”, ottimo elemento di crescita, ma possibile portatore di criticità. Quando vi è un “terzo” si aggiunge qualcosa che i primi due non avevano.

Il valore del terzo è quello di veicolare la flessibilità, l’individuazione di elementi comuni ed elementi divergenti tra gli altri due, elementi che è utile confrontare e tra cui si può Mediare per arrivare all’accordo che non è la semplice decisione di accettare uno dei due e scartare l’altro o scegliere una “via di mezzo” che scontenta tutti.

L’accordo prevede l’integrazione attiva e costruttiva dei due punti di vista diversi.
Una delle regole per lo studio della Torà è che quando ci sono due versetti che si
contraddicono se ne cerca un terzo che possa risolvere il problema. Il terzo versetto non annulla i precedenti, ma permette di comprenderne meglio il significato profondo, che potrebbe essere sfuggito dalla loro semplice lettura.

Il confronto e la discussione, la ricerca di altre fonti di informazione, la discussione che permette di non fermarsi alla prima impressione, sono alla base della tradizione ebraica, alla base dell’attività Feuerstein, alla base del percorso che speriamo venga ripreso per una convivenza sociale pacifica e rispettosa del Mondo e di tutti i suoi abitanti.

Allego un midrash su Shavuot, tratto dal libro Ascolta, ti racconto la Torà. Narrazioni dalla Bibbia e Midrashim.
Libro acquistabile su Amazon
Ascolta, ti racconto la Torà. Narrazioni dalla Bibbia e Midrashim. Ed. CRESCI