Continuiamo il nostro percorso riguardante Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein (la prima parte si trova qui e la seconda parte qui) riportando oggi i contributi di Silvia Guetta e Fiorella Castelnuovo.
Qui sotto trovate la scaletta di Silvia Guetta, potete trovare l’intervento completo a questo indirizzo.
Dopo una breve introduzione su come il contributo di Feuerstein è presente nelle mie ricerche, nel il mio lavoro universitario, e negli interessi personali, la presentazione si focalizzerà su tre questioni principali:
- Cosa si intende per Educazione alla Pace; quali sono gli aspetti essenziali che la caratterizzano e come questa si realizza nella pratica.
- Come è possibile individuare nel pensiero e nell’approccio di Feuerstein il riferimento all’educazione alla pace e quanto la sua filosofia e il suo approccio siano fondamentali per acquisire strategie e competenze fondamentali per l’ascolto, la comunicazione, e le azioni di pace. Come la sua proposta educativa di “costruire pace” si collega all’idea di miglioramento della condizione umana, al processo di consapevolezza e responsabilità dell’agire umano e decostruzione della violenza, all’interpretazione/trasformazione della realtà sociale per la ricerca del benessere individuale e collettivo. Infine, come il suo impegno lo abbia portato ad essere proposto per due volte al Premio Nobel per la pace.
- Individuazione di alcuni riferimenti della tradizione ebraica che mettono in evidenza l’importanza della dinamica relazione/conflitto e di come viene trattato il tema della pace. Questa parte sarà introdotta da dei riferimenti generali per poi approfondire alcuni elementi come il rapporto con l’Altro, il senso di responsabilità verso se stessi e gli altri, la natura democratica della ricerca di regole e norme sociali universali, il rapporto con l’ottimismo e la gioia. Questa parte potrà subire variazioni in seguito a quanto verrà detto nelle relazioni precedenti.
– Silvia Guetta,
Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein (2021)
Qui invece un brevissimo riassunto dell’intervento di Fiorella Castelnuovo. Potete trovarlo completo a questo indirizzo.
Il Centro Ebraico Pitigliani svolge un’attività didattica pomeridiana rivolta ai bambini e ai giovani della comunità ebraica di Roma e un’ampia proposta culturale dedicata a tutti coloro che sono interessati al mondo ebraico.
Da quando, più di 20 anni fa, è stato proposto il primo corso di formazione dell’IE, l’approccio educativo è stato forgiato secondo il pensiero di Feuerstein.
Lo staff educativo ha dato vita al progetto “attivare la mente” che si pone gli obiettivi di responsabilizzazione, motivazione, autonomia, ricordando efficacemente l’esperienza di apprendimento mediato.
È particolarmente degno di nota il fatto che a tutti gli operatori del Centro, nel corso degli anni, sia stata offerta una formazione sul pensiero di Feuerstein.
– Fiorella Castelnuovo,
Le radici ebraiche del pensiero Feuerstein (2021)