Mente Aperta


Quando Reueven Feuerstein è entrato a far parte in qualità di Socio Onorario della neonata associazione UNA CHIAVE PER LA MENTE, ha detto e scritto nel suo saluto di accettazione:

“Una chiave per la mente” [….] richiama l’idea di un uomo dotato di una chiave che gli permette di istruirsi, dedicando tutta la sua vita ad aprire le porte della conoscenza e che usa la sua mente con l’obiettivo di aprirla proprio con una chiave, essendo pronto ad imparare e ad arricchire costantemente se stesso e gli altri.

                                 (R. Feuerstein, 4 settembre 2006)

Mi collego al suo discorso: il nostro desiderio è di creare spazi in cui le menti si possano aprire grazie al dialogo, al confronto, al reciproco supporto ideativo.

Avere una mente aperta significa saper considerare nuove idee, nuove opinioni,  punti di vista diversi. 

Vuol dire essere disposti ad ascoltare (non obbligatoriamente a condividere e far proprie) le proposte degli altri, anche se contrarie ai nostri principi. Vuol dire valutare queste proposte e decidere, con flessibilità e capacità di ascolto, se e cosa  accogliere, come e cosa proporre di nostro per arricchire i reciproci pensieri, pronti ad adattare le nostre idee sulla base delle nuove conoscenze.

Chi ha una mente aperta non si spaventa davanti alla possibilità di un cambiamento, non  teme ciò che non conoscono, ha maggiori possibilità di raggiungere il proprio massimo potenziale nella vita, sia in quella privata che in quella professionale. 

Chi ha una mente aperta sa rischiare, non si accontenta dell’opzione più facile, sa osare ed è pronto alla ricerca di un obiettivo da raggiungere.

Avere una mente aperta consente un cambiamento positivo, richiamando i postulati di Feuerstein sulla Modificabilità Cognitiva Strutturale:l’essere umano è modificabile, io sono in grado di intervenire (positivamente) per promuovere questo cambiamento”. 

Una Mente Aperta porta a realizzare il tema che i nostri incontri hanno quest’anno: “La forza del Gruppo” perché una Mente Aperta  consente un maggiore spirito di squadra grazie alla capacità di ascoltare le idee e le opinioni degli altri.

Per avere una mente aperta devi mettere alla prova te stesso, le tue idee e il tuo comportamento, uscendo dalla tua “zona di comfort”. Devi mettere in discussione le tue idee non avendo paura di sbagliare, ma accettando i rischi. 

Una mente aperta ti permette anche di trovare ispirazione negli altri. 

L’apertura mentale è legata all’umiltà: chi crede di sapere tutto, infatti, non potrà mai imparare qualcosa dagli altri e non potrà “Modificarsi” o mettere in discussione le proprie idee o principi. 

Ma essere aperti significa anche avvicinarsi al prossimo senza perdere i propri principi o la propria integrità morale, ma essere aperti al dialogo e al confronto. Chiudo con la dedica del libro “Abitare il domani. Il metodo Feuerstein in atto.” Scritto in memoria di Reuven Feuerstein.

Molto ho imparato dai miei maestri

dai colleghi più che dai maestri

E dagli studenti più che da chiunque altro.

– Talmud Bavlì