-
La vita è movimento, percepisco il presente e costruisco il futuro
Tutto comincia per dare risposta ad un bisogno. Anche il lavoro di adattamento degli strumenti ha avuto avvio per rispondere ad un bisogno: quello di coinvolgere le persone non vedenti […]
-
L’equilibrio fra l’essere e il divenire
“il bruco disse: – volerò –Tutti risero,Tranne la farfalla” Il 17 settembre si è tenuto l’evento “L’equilibrio fra l’essere e il divenire”, organizzato a Roma e online dal Pitigliani in collaborazione con […]
-
Apprendimento mediato a scuola
Testo tratto dal nuovo libro “Abitare il domani” – Jael Kopciowski La Scuola è il contesto in cui “si apprende”, dando al termine “apprendere” un significato ampio e variegato. E’ […]
-
Kippur
L’avvicinarsi del giorno di Kippur mi fa pensare ad una delle affermazioni del Pirkè Avòt, massime dei padri, dove troviamo scritto che il mondo poggia su tre cose: sulla Torà, […]
-
Una chiave… in barca a La spezia
di Luciana Sardo La Spezia 28 luglio 1 agosto 2010XXVI Giochi Nazionali Estivi SPECIAL OLYMPICS ITALIA CANOTTAGGIO La XXVI edizione dei Giochi Special Olympics Italia si è svolta a La […]
-
Shavuoth
Shavuot è la ricorrenza in cui si festeggia la consegna della Torà al popolo Ebraico: è una ricorrenza direttamente collegato a Pesach, l’uscita dall’Egitto, che ha costituito il primo passo […]
-
La vita è movimento
Lo sport è il momento in cui il movimento diventa consapevolezza, gioia, benessere crescita. E’ un contesto educativo ideale per promuovere la conoscenza di se stessi e degli altri, per […]
-
Reuven Feuerstein, vivo nel nostro pensiero
Nessuno muore veramente se i suoi insegnamenti restano in vita. Ad otto anni dalla sua scomparsa, desidero condividere uno straordinario ricordo del professor Feuerstein . Nel 2010 ho accompagnato una […]
-
C’è sempre da apprendere: la Matzà
Leggendo il testo biblico appuriamo che i figli di Israele sapevano da giorni che sarebbero andati via, quindi a rigore il tempo per far lievitare il pane ci sarebbe stato. […]
-
Pesach. Lascia andare il mio popolo.
La frase che Mosè dice al Faraone è molto conosciuta: “Lascia andare il mio popolo”, il seguito della frase: “affinché mi presti culto”, anche se meno conosciuto, non è meno […]