Giugno 28 @ 17:00 – Luglio 11 @ 20:00
Il Programma di Arricchimento strumentale Feuerstein
Primo Livello Standard
Descrizione
Il corso si propone come momento formativo per acquisire competenze specifiche in relazione al proprio intervento di supporto in una relazione di aiuto.
Partendo dal presupposto che l’essere umano costruisce le proprie strutture di pensiero nel rapporto continuo con l’ambiente, è importante domandarsi quale ruolo può avere l’educatore nel favorire lo sviluppo delle abilità di apprendimento che rendono efficace tale rapporto.
La modificabilità che si vuole indurre passa prima attraverso la modificazione degli stessi operatori, sostiene Feuerstein. È necessario che l’educatore in prima persona acquisisca competenze e operi un percorso di cambiamento consapevole dei propri atteggiamenti e dello stile personale di relazione.
L’organizzazione del corso che prevede sia attività on-line che in presenza permette riflessioni relative alla possibilità di attivare la Mediazione a distanza. Si sperimenteranno in prima persona le caratteristiche dei due approcci alla relazione ed alla riflessione metacognitiva utile all’apprendimento.
Contenuti del corso
✓ Modificabilità cognitiva strutturale secondo il pensiero di Feuerstein e ricerche in ambito neuro-scientifico.
✓ La relazione interpersonale come stimolo alla crescita.
✓ I criteri della mediazione e lo sviluppo cognitivo.
✓ Le funzioni cognitive.
✓ La mappa cognitiva.
✓ Obiettivi o sottobiettivi del PAS
✓ Organizzazione degli incontri PAS.
✓ Gli strumenti del PAS di primo livello:
- Organizzazione Punti
- Orientamento Spaziale I
- Confronti
- Percezione Analitica
- Immagini
Motivazione del progetto
- Formare persone operanti in ambito clinico ed educativo con l’obiettivo di applicare i principi della mediazione, conoscere le basi teoriche del Metodo ed utilizzare praticamente gli strumenti che compongono il Programma di Arricchimento Strumentale anche con ragazzi diversamente abili.
- Fornire conoscenza della realtà psicologica, pedagogica di soggetti con difficoltà d’apprendimento e disabilità.
- Approfondire gli aspetti dell’intelligenza emozionale e sociale attraverso l’integrazione mente/corpo facendo riferimento alle ricerche delle neuroscienze ed al metodo Feldenkrais ®
Obiettivi
A livello di partecipanti:
- Rinforzare e recuperare le capacità di mediazione.
- Fornire competenze adeguate nell’applicazione del Programma e dei principi della mediazione.
- Valutare l’importanza di potenziare al meglio i soggetti anche quando non sembrano necessitare particolari attenzioni.
- Fornire conoscenze a livello psicopedagogico sulle esigenze di un ragazzo con difficoltà d‘apprendimento o disabilità allo scopo di:
- Rinforzare alcune attitudini che risultano di fondamentale importanza per lo sviluppo delle abilità cognitive.
- Potenziare le capacità di socializzazione in genere e l’integrazione all’interno del gruppo.
Allo scopo di aiutare i ragazzi a:
- sviluppare le proprie capacità mentali o per colmare carenze nelle abilità cognitive che portano a ritardi nell’apprendimento o per potenziare ulteriormente le abilità possedute e svilupparne di nuove;
- superare l’abitudine agli stereotipi;
- fornire strumenti e mezzi per una buona integrazione nel caso di disagio sociale o differenze interculturali.
Modalità operative
La formazione viene condotta con lo stesso metodo induttivo ed interattivo che il mediatore poi utilizzerà con i propri referenti, in modo da farne esperienza e coglierne personalmente valenze ed implicazioni.
L’organizzazione del corso che prevede sia attività on-line che in presenza permette riflessioni relative alla possibilità di attivare la Mediazione a distanza. Si sperimenteranno in prima persona le caratteristiche dei due approcci alla relazione ed alla riflessione metacognitiva utile all’apprendimento.
Destinatari
Quanti operano in una relazione di aiuto. (Es.docenti, educatori, psicologi neuropsichiatri, terapisti della riabilitazione, genitori, sociologi, assistenti sociali…).
Il corso è rivolto ad un numero limitato di persone per consentire un coinvolgimento attivo e produttivo dei partecipanti stessi.
Formatori
Il corso sarà tenuto da formatori riconosciuti dall’Istituto Feuerstein di Gerusalemme, con la presenza di un trainer Feuerstein in possesso del titolo di insegnante Feldenkrais ® e di un trainer Feuerstein docente universitario.
Impostazione del lavoro
Sono previste:
- Relazioni frontali sia per la presentazione teorica del Metodo sia per gli aspetti psicopedagocici.
- Applicazione pratica degli strumenti.
- Attività di laboratorio per il raggiungimento di una conoscenza adeguata degli strumenti PAS.
- Utilizzo di piattaforme interattive on line per le ore di formazione a distanza
- Discussioni per il confronto e l’approfondimento.
Materiale di lavoro
- Materiale didattico (strumenti PAS).
- Documentazione ed articoli di supporto teorico.
- Dispense utili all’utilizzo degli strumenti (un fascicolo per ogni strumento che inquadra lo strumento stesso all’interno del Programma ed affronta gli aspetti fondamentali delle pagine fornendo spunti per la discussione, strategie di lavoro, collegamenti con le esperienze personali, analisi delle funzioni cognitive e dei criteri della mediazione coinvolti nell’attività).
E’ possibile attivare il supporto per la realizzazione delle 30 ore di tirocinio previste dall’Istituto Feuerstein e sono prevedibili, a termine corso:
- momenti di formazione (anche a distanza) dedicati alla presentazione ed alla
discussione di esperienze dei corsisti riguardanti l’applicazione del metodo. - una supervisione per chi applica il metodo, sia come proposta degli strumenti P.A.S. sia come applicazione dei criteri della mediazione nelle attività disciplinari ed educative.
Iscrizione
Compilare ed inviare il modulo qui sotto come pdf allegato ad una mail a srlcresci@gmail.com entro il 01 07 2023. Dopo tale data informarsi dell’effettiva disponibilità di posti.
Il corso si apre con un numero minimo di partecipanti.
Costi
Titolo | Modalità | Tipologia pagamento | Affiliati | Esterni |
Pas standard 1 | mista | Carta del docente ed insegnanti in attività (esenti IVA) | €490,00 | €520,00 |
Altre professioni (con IVA) | €597,80 | €634,40 |