Marzo 14 @ 18:00 – Marzo 28 @ 20:00
Credere nel passato, attivarsi nel presente per costruire il futuro.
La trasmissione culturale come elemento di crescita personale
Descrizione
All’interno di una società interculturale come la nostra, dare il giusto rilievo agli aspetti legati a tradizioni diverse aiuta a comprendere e rivalutare con occhio nuovo e più consapevole la propria, in un’ottica di integrazione e di reciproca comprensione.
Si desidera stimolare un pensiero di apertura interculturale di reciproca comprensione.
Partendo dalle radici ebraiche del pensiero Feuerstein, si vuol evidenziare come la trasmissione culturale sia elemento portante nella formazione della mente umana. Come le neuroscienze stanno evidenziando sempre di più, non c’è scissione tra natura e cultura.
Il corso alternerà informazioni sulla strutturazione della mente e su aspetti del pensiero Feuerstein ad attività laboratoriali interattive in cui si proporrà ai partecipanti di portare il loro apporto personale in uno scambio attivo di pensieri diversi reciprocamente arricchenti.
Obiettivi
- evidenziare che le neuroscienze indicano come il cervello umano nasca “sociale” con un insito e vitale bisogno di collegamento con gli altri.
- potenziare gli strumenti relazionali che facilitano la reciproca comprensione tra individui con caratteristiche culturali diverse
- far conoscere aspetti di crescita cognitiva basata sulla trasmissione culturale
- Dare ai docenti strumenti per trasmettere ad alunni e studenti la consapevolezza che possono acquisire competenze sociali e relazionali nel loro confronto con culture diverse.
Programma
- Il concetto di modificabilità cognitiva correlato a quello di plasticità cerebrale. La mente è “modificabile” grazie alle esperienze che affronta.
- Il ruolo di cognizione ed affettività nel processo di apprendimento attraverso la trasmissione culturale.
- Le radici culturali ebraiche del concetto di Esperienze d’Apprendimento Mediato che caratterizzano l’approccio psicopedagogico, educativo e didattico dello psicopedagogista Reuven Feuerstein.
- Attività laboratoriali ed individuali che vertono su:
o a) letture di approfondimenti educativi (Midrashim/antiche Parabole di tradizione ebraica) di brani tratti dall’Antico Testamento
o b) esperienze pratiche che operano sulle componenti soggettive di apprendimento
Piattaforma S.O.F.I.A.
Per registrarsi al corso dalla piattaforma S.O.F.I.A. utilizzare il codice
ID 20424
Scaricare inoltre il file sottostante ed inviarlo, compilato, all’indirizzo email srlcresci@gmail.com per ottemperare alle leggi sulla privacy
Orari
formazione a distanza
2.30 h
14/03 – h18.00-20.30
formazione a distanza
2.30 h
21/03 – h18.00-20.30
preparazione materiale individuale e in piccolo gruppo
4h
laboratorio
6.30 h
26/03 – h10.00-16.30
(breve pausa pranzo)
riflessioni finali
1.00 h
28/03 – h19.00-20.00
videolezioni
4h
Prezzi
Titolo | Modalità | Tipologia di pagamento | Affiliati | Esterni |
Trasmissione culturale | mista | Carta del docente ed insegnanti in attività (esenti IVA) | €80,00 | €120,00 |
Altre professioni(+IVA) | €97,60 | €146,40 |