Consapevolezza Attraverso il Movimento – CAM, è la modalità di gruppo del metodo Feldenkrais.

Feldenkrais ha creato più di 2000 lezioni di CAM, che esplorano una vastissima gamma di movimenti, generalmente da fare distesi sul pavimento (supini, proni o sul fianco), per permettere un’esplorazione più libera dai vincoli degli schemi motori legati alla forza di gravità.

Non mancano però anche lezioni da seduti, in ginocchio o in piedi: questo sottolinea come in ogni situazione o condizione possiamo cercare di ritrovare la nostra funzionalità corporea.

Una lezione di CAM consiste in una rete di varie sequenze di movimenti costruiti per arrivare a un risultato finale coerente; questi movimenti vengono introdotti/insegnati verbalmente al gruppo dall’insegnante che non dimostra. Dunque qui è il movimento eseguito attivamente dal soggetto, e specialmente il modo in cui viene eseguito, a mettere il sistema nervoso in grado di percepire, nella lezione di CAM, i molteplici aspetti degli schemi comportamentali e motori, e di eliminare gradualmente quelli disturbanti e parassitari.

E’ importante sottolineare che non è il movimento in sé lo strumento del miglioramento. Il movimento acquisisce significato solo in connessione con la consapevolezza di ciò che la persona avverte nel corpo (le sue sensazioni) mentre lo fa. Quindi lo scopo non è fare bene i movimenti ma capire come si muove e organizza il corpo per cercare di compiere un’azione.